Le Tappe del Percorso Didattico RIU.SO

All’interno del centro si snoda un vero e proprio itinerario interattivo con installazioni, giochi di ruolo e approfondimenti multimediali per capire come ”trasformare l’economia del troppo in economia solidale”. Partendo dallo spreco, dai rifiuti e dalle ingiustizie internazionali proponiamo forme di cambiamento e impegno sociale per l’ecologia e la giustizia, rivolgendosi in particolare a gruppi e scuole. Puoi ricevere più informazioni o richiedere un appuntamento per il percorso guidato inviando una email a usatobene@gmail.com.

Tappa 1 : I Tentacoli Dell’Offerta

Superata l’entrata si entra in un tunnel di tentacoli fatti di tante manine che ci propongono di comprare sempre di più, lusingandoci con gli slogan più accattivanti.

Affrontando una piccola prova di abilità scopriremo con cosa usciremo da questo tunnel.

Tappa 2: Consumo Critico al Supermercato

Superata la prima tappa, ecco un nuovo impegno: entrare nel supermercato e fare la spesa, cercando di essere attenti nelle scelte (consumo critico).

Alla cassa ci verrà dato un voto e…ovviamente il sacchetto della spesa.

Tappa 3: Le Impronte Sul Pianeta

Eccoci alla terza tappa e davanti a noi si presenta la mano della SORTE, con 5 carte.

Pescandone una sapremo in quale parte del pianeta la sorte ci ha fatto nascere e quale impronta ecologica abbiamo.

Da qui comincerà un gioco di ruolo con una serie di piccole prove.

Tappa 4: Verso Rifiuti Zero

Fermare l’onda di rifiuti è possibile, rispettando alcuni segnali di divieto e seguendo alcune direzioni.

Tappa 5: Dal Fast Fashion al Vestire Critico

I vestiti sono sicuramente il simbolo dell’economia del troppo.
Proviamo a indossare il cambiamento

Tappa 6: La Visione Di Un Mondo Solidale e Sostenibile

Informarsi bene, ma anche agire, partendo dai gesti quotidiani per arrivare alla visione di un mondo equo e sostenibile.

VIVERE SEMPLICEMENTE PER PERMETTERE AGLI ALTRI SEMPLICEMENTE DI VIVERE.